Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche
- Laurea erogata dall'Università di diritto internazionale UPSM (Milano)
- Gestione didattica a cura dell'ISF College Corporate University - UNISED (Milano)
- Lezioni in presenza e laboratori a Corsico (Milano)
- Il Corso di laurea sostituisce il Corso triennale di Criminalistica
Scheda del Corso
- Codice: LT - SISCRIM
- Area: Multidisciplinare criminologica e tecnico-scientifica
- Curriculum: Investigazioni tecnico-scientifiche
- Livello del Corso: laurea triennale (180 ECTS) - titolo di diritto internazionale
- Durata: 3 anni
- Istituto che eroga ufficialmente il corso: UPSM - Università di diritto internazionale
- Ente gestore insegnamenti: ISF College Corporate University
- Attivazione: anno accademico 2021/2022
- Preparazione alla professione di: Investigatore tecnico-scientifico (prof. legge 14 gennaio 2013, n. 4)
- Riconoscimento: Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
- Retta annuale ordinaria: euro 5.900,00 (retta agevolata redditi < 50mila euro: vedi a fondo pagina)
- Nessun manuale obbligatorio da acquistare: il materiale didattico lo fornisce l'Università
Modalità di iscrizione e frequenza:
scaricare e leggere i moduli presenti
in fondo alla pagina
Presentazione
Il Corso di laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche è stato pensato per i giovani che, dopo il diploma di maturità, desiderano frequentare un triennio di alto livello, specifico per lavorare nell'ambito delle investigazioni tecnico-scientifiche forensi e caratterizzato da una metodologia didattica tipica dei Paesi anglosassoni, senza spostarsi dall'Italia. Infatti, il Corso di laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche punta in modo significativo alla “pratica” e alla "ricerca" piuttosto che alle questioni di carattere epistemologico e storico. In questo modo, una volta concluso il triennio, la figura professionale uscente avrà ottime competenze per iniziare a muovere consapevolmente i primi passi nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi
La figura dell'investigatore tecnico-scientifico (tradizionalmente chiamato "consulente tecnico forense") rientra tra le professioni di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4. Quindi, ai sensi dell’art. 1, comma 2 della citata legge, egli esercita una «…attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo…».
Le altre caratteristiche delle professioni definite dalla legge 4/2013, sono quelle che si evincono dai commi 3 e 4 dell’articolo 1 (stralcio): «3. Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 2 contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l'espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli estremi della presente legge…»;
«4. L'esercizio della professione è libero e fondato sull'autonomia, sulle competenze e sull'indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell'affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell'ampliamento e della specializzazione dell'offerta dei servizi, della responsabilità del professionista».
Pertanto, la figura professionale uscente dal Corso di laurea, grazie all’elevato profilo dei docenti e dei contenuti didattici, sarà in grado di operare adeguatamente nel campo delle investigazioni tecnico-scientifiche avendo tutte le caratteristiche di “competenza” richiamate dalla legge. L’obiettivo principale del Corso, infatti, è quello di formare professionisti che abbiano i requisiti citati dalla legge 4/2013 a tutela dell’utenza (enti pubblici, aziende e privati).
Sbocchi professionali
Il Corso di laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche prepara al lavoro nei seguenti ambiti professionali:
- investigazioni tecniche giudiziarie sia penali che civili;
- corpi di polizia locale;
- ausiliario di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p.;
- collaboratore professionale negli istituti di investigazione ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS, previo assolvimento degli obblighi di legge previsti;
- consulente tecnico di parte per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397);
- uffici ispettorato o settori aziendali dedicati alle investigazioni interne, alla prevenzione e alla sicurezza;
- investigazioni preventive nei diversi settori della sicurezza pubblica e privata;
- qualsiasi contesto che richieda le competenze maturate durante il percorso di studi.
Titoli di ammissione
Diploma di maturità quinquennale.
Piano degli Studi
Riconoscimento dei percorsi di studio
I corsi, i master, le specializzazioni e gli aggiornamenti professionali erogati dall'ISF College Corporate University sono riconosciuti dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico, la quale rilascia ai propri iscritti l'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4.
Gestione didattica
ISF College Corporate University per conto UNISED
partner del Campus Ettore Ferrari UPSM
- Supervisione e coordinamento didattico
- Raccolta delle iscrizioni al Corso di laurea
- Docenza insegnamenti caratterizzanti
- Aula virtuale per le lezioni in videoconferenza
- Sede delle lezioni e dei laboratori in presenza
- Sede d'esame
Titolare legale del Corso di laurea
Campus Ettore Ferrari
Sede didattica dell'UPSM - Università di diritto internazionale
Via Luciano Manara n. 5 - 20122 Milano
- Titolare legale del Corso di laurea
- Gestione immatricolazioni e rette
- Piattaforma telematica
- Rilascio dei titoli di laurea
- Atti del Ministero: clicca qui
- Note legali: clicca qui
Raccomandazioni
Il Corso di laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche, considerato l'impegno richiesto in termini di attività presenziali (lezioni teoriche e laboratori), studio e ricerca a distanza, è consigliato unicamente agli studenti liberi da impegni professionali e/o familiari.
In alternativa al percorso di laurea in questione, si consiglia un ciclo di studi affine che si svolge quasi interamente in modalità distance learning (Corso di laurea in Criminologia investigativa e forense - clicca qui).
Studiare in una università di diritto internazionale e conseguire una laurea riconosciuta nella Regione europea (note legali)
L'Università Popolare degli Studi di Milano è una università di diritto internazionale autorizzata ad esercitare in Italia e a rilasciare titoli accademici riconosciuti nella Regione europea e con valore legale ai sensi e per gli effetti della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, ratificata in Italia dalla legge 11 luglio 2002, n. 148, vista la presa d'atto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (P.A. prot. n. 313 del 14 ottobre 2011, pubb. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana anno 152°, n. 146).
Le norme di legge che regolamentano l'esercizio delle funzioni universitarie dell'Università Popolare degli Studi di Milano - Università di Diritto Internazionale, sono riportate sui moduli di iscrizione e negli atti ministeriali che si invita a leggere per maggior chiarezza.
- Atti autorizzativi ministeriali: clicca qui
- Note legali: clicca qui
Iscrizioni e pre-iscrizioni: procedura, rette, modalità di pagamento, frequenza ecc.
ISCRIZIONI E PREISCRIZIONI APERTE - 40 POSTI DISPONIBILI
(INIZIO LEZIONI: OTTOBRE 2021)
Posti disponibili per anno accademico
40 studenti
(Se il lavoro o altri impegni non ti permettono di frequentare le numerose ore di lezione e laboratorio in presenza, ti consigliamo il Corso di laurea in Criminologia investigativa e forense prevalentemente a distanza - clicca qui).
Retta agevolata per redditi inferiori a 50mila euro (imponibile)
Per questo percorso di laurea, considerate le sue peculiarità, non si riconoscono crediti formativi.

Se sei interessato/a ad una formazione
di respiro internazionale, vedi anche
(Corsi di laurea anche in lingua italiana)
Offerta formativa

Ufficio Informazioni
e Orientamento
Tel. (+39) 02.3672.8310
E-mail: info@isf.college
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 13,00
pomeriggio 14,00 - 16,00