Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali
- Codice: LM - CISCOM
- Area: Criminologia applicata
- Curriculum: Scienze comportamentali applicate al crimine, alla sicurezza e all'emergenza
- Livello del Corso: laurea magistrale (120 ECTS) - titolo di diritto internazionale
- Durata: 2 anni
- Istituto che eroga ufficialmente il corso: UPSM - Università di diritto internazionale
- Ente gestore insegnamenti caratterizzanti (vedi Piano degli Studi): ISF College Corporate University (UNISED)
- Attivazione: anno accademico 2020/2021
- Preparazione alla professione di: Investigatore tecnico-scientifico (prof. legge 14 gennaio 2013, n. 4)
- Riconoscimento: Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
- Retta annuale ordinaria: euro 5.900,00 (retta agevolata redditi < 50mila euro - vedi a fondo pagina)
- Nessun manuale obbligatorio da acquistare: il materiale didattico lo fornisce l'Università
Modalità di iscrizione e frequenza:
scaricare e leggere i moduli presenti
in fondo alla pagina
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali si prefigge l’obiettivo di formare un criminologo dotato delle conoscenze e delle competenze multidisciplinari che caratterizzano le scienze comportamentali applicate alle azioni e alle interazioni dei soggetti implicati in eventi criminali (autori di reato, vittime, testimoni ecc.), alla sicurezza pubblica e privata e alle attività degli operatori a rischio (polizia, security, emergenza ecc.). Nello specifico, il Corso è strutturato principalmente per formare uno specialista in grado di:
- supportare l’attività investigativa di stampo tradizionale dei titolari delle indagini (pubblici ministeri, avvocati, forze di polizia);
- condurre osservazioni e analisi psico-socio-criminologiche sui criminali, le loro vittime, i testimoni e tutti gli altri soggetti coinvolti direttamente o indirettamente in un caso;
- condurre e/o supportare scientificamente interviste, interrogatori o colloqui con soggetti indagati, detenuti, vittime, persone informate dei fatti ecc.;
- esaminare e analizzare luoghi e/o contesti ambientali o sociali in cui si sono verificati eventi delittuosi al fine di formulare ipotesi scientifiche utili agli investigatori in relazione alla criminogenesi e alla criminodinamica;
- svolgere attività di investigazione preventiva al fine di ottenere indicazioni utili sulle probabilità di commissione di reati in un determinato luogo o contesto;
- operare in contesti critici, sia in fase preventiva che durante il verificarsi di una concreta minaccia ovvero di una vera e propria emergenza.
Il titolo minimo di ammissione è il diploma di laurea triennale in uno dei seguenti ambiti disciplinari: psicologico, sociologico, pedagogico, antropologico, giuridico, economico, politologico, filosofico, linguistico, culturale, comunicativo, socio-sanitario e biologico. I titoli di laurea esteri saranno altresì riconosciuti idonei purché conferiti da università legalmente autorizzate o riconosciute nel Paese d’origine dei titoli stessi ovvero in virtù di convenzioni internazionali.
Gestione didattica
ISF College Corporate University per conto UNISED
partner del Campus Ettore Ferrari UPSM
- Supervisione e coordinamento didattico
- Raccolta delle iscrizioni al Corso di laurea
- Docenza insegnamenti caratterizzanti
- Aula virtuale per le lezioni in videoconferenza
- Sede delle lezioni e dei laboratori in presenza
- Sede d'esame
Campus Ettore Ferrari
Sede didattica UPSM - Università di diritto internazionale
Via Luciano Manara n. 5 - 20122 Milano
- Titolare legale del Corso di laurea
- Gestione immatricolazioni e rette
- Piattaforma telematica
- Rilascio dei titoli di laurea
- Atti del Ministero: clicca qui
- Note legali: clicca qui
I docenti degli insegnamenti caratterizzanti del Corso di laurea magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali sono tutti professionisti del settore (psicologi forensi, criminologi e criminalisti dell'Istituto di Scienze Forensi). Pertanto, lo studente avrà la possibilità di imparare da esperti che insegnano ciò che applicano ogni giorno sul campo e che potranno fornire preziosi consigli sulle opportunità di lavoro.
Modalità di erogazione
Il Corso di laurea magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali è erogato principalmente in modalità e-learning tramite la messa a disposizione del materiale didattico su piattaforma telematica, al fine di favorire la frequenza di soggetti già impegnati nel mondo del lavoro o che, per altre ragioni, non hanno l’opportunità di trasferirsi a Milano per seguire le lezioni. Tuttavia, per gli insegnamenti caratterizzanti sono previste lezioni frontali facoltative in videoconferenza e/o in aula. Per gli insegnamenti con attività di laboratorio, invece, per tutti gli studenti la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore.
Piano degli Studi
Riconoscimento di crediti formativi (ECTS)
Ai fini dell'abbreviazione del percorso di studi, è possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi relativi al conseguimento di master post-laurea triennale o lauree magistrali.
Titolo rilasciato
Laurea magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali (2° ciclo/livello - 120 ECTS).
Sede lezioni in presenza, laboratori ed esami
ISF College Corporate University
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
Student Office:
tel. (+39) 02.3672.8310
fax (+39) 02.3672.3678
e-mail: studentoffice@isf.college
Sbocchi professionali
Il laureato magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali avrà le conoscenze e le competenze per operare nei seguenti ambiti:
- investigazioni tecniche giudiziarie (consulente del pubblico ministero, consulente o perito del giudice);
- ausiliario di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p.;
- collaboratore professionale negli istituti di investigazione ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS, previo assolvimento degli obblighi di legge previsti;
- consulente tecnico di parte per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397);
- uffici ispettorato o settori aziendali dedicati alle investigazioni interne, alla prevenzione e alla sicurezza,
- investigazioni preventive nei diversi settori della sicurezza pubblica e privata;
- comunità di recupero (minori, dipendenze, detenuti in prova ecc.);
- qualsiasi contesto che richieda le competenze maturate durante il percorso di studi.
Studiare in una università di diritto internazionale e conseguire una laurea riconosciuta nella Regione europea (note legali)
L'Università Popolare degli Studi di Milano è una università di diritto internazionale autorizzata ad esercitare in Italia e a rilasciare titoli accademici riconosciuti nella Regione europea e con valore legale ai sensi e per gli effetti della Convenzione di Lisbona dell'11 aprile 1997, ratificata in Italia dalla legge 11 luglio 2002, n. 148, vista la presa d'atto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (P.A. prot. n. 313 del 14 ottobre 2011, pubb. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana anno 152°, n. 146).
Le norme di legge che regolamentano l'esercizio delle funzioni universitarie dell'Università Popolare degli Studi di Milano - Università di Diritto Internazionale, sono riportate sui moduli di iscrizione e negli atti ministeriali che si invita a leggere per maggior chiarezza.
- Atti autorizzativi ministeriali: clicca qui
- Note legali: clicca qui
Iscrizioni e pre-iscrizioni: procedura, rette, modalità di pagamento, frequenza ecc.
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Retta agevolata per redditi inferiori a 50mila euro (imponibile)
Per il fac-simile della lettera di richiesta retta agevolata, clicca qui
Riconoscimento crediti per pregresse esperienze universitarie o lavorative

Se sei interessato/a ad un master
che ti offra concrete opportunità
di lavoro, vedi anche
Offerta formativa

Ufficio Informazioni
e Orientamento
Tel. (+39) 02.3672.8310
E-mail: info@isf.college
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 13,00
pomeriggio 14,00 - 16,00