
Piano di Organizzazione della didattica e delle attività curriculari Emergenza COVID-19
In vigore dal 17 gennaio 2021
Cari studenti e docenti,
al fine di garantire la continuità delle attività didattiche per il conseguimento degli obiettivi formativi dei percorsi di studio, l’Istituto ha predisposto un “Piano di Organizzazione della didattica e delle attività curriculari” che consenta quantomeno le attività di laboratorio, anche nel caso in cui la regione Lombardia, o le regioni di residenza di studenti e docenti, si trovassero in zona di rischio ■ “arancione" (elevata gravità) o ■ “rossa” (massima gravità).
Pertanto, al fine di dare corso al Piano organizzativo, siete invitati a procedere come segue:
- scaricare e leggere con estrema attenzione il documento “Piano di Organizzazione della didattica e delle attività curriculari” (link a fondo pagina);
- scaricare, leggere con estrema attenzione e firmare l’Allegato 7 “Regole per la didattica in presenza” (link a fondo pagina). Il modulo firmato dovrà essere consegnato allo Student Office il giorno in cui avrete la prima attività in presenza, altrimenti lo studente non potrà essere ammesso in Istituto.
- Il Calendario generale aggiornato considererà sempre lo scenario di rischio ■ “massima gravità” (zona rossa) al fine di non modificare nuovamente la programmazione;
- I gruppi che seguiranno le lezioni saranno in numero massimo di 20 (venti) studenti;
- Il monte ore di lezioni-laboratori in presenza sarà ridotto in funzione del numero degli studenti prefissato per ogni corso di studi. Ciò non pregiudicherà le restanti ore dei corsi di Master, i quali non superano il numero di 20 studenti. Per quanto concerne tutti gli altri corsi, invece, le ore di laboratorio saranno ridotte del 50% se la classe supera n. 20 studenti. In tal modo, con un numero assai ridotto di frequentanti i laboratori, ogni singolo studente potrà essere seguito molto più da vicino dal docente e dagli assistenti (saranno presenti uno o più assistenti per insegnamento) e potrà lavorare in maniera ottimale ovvero svolgendo maggiori attività pratiche.
In sintesi:
- MASCRIM e CRIFOR: d'ora in avanti, con le lezioni in presenza, si procederà come da programma/monte ore rimanente;
- Tutti gli altri corsi: la classe, se supera n. 20 studenti, sarà divisa in due gruppi. Il monte ore rimanente, trattandosi di n. 20 studenti per gruppo, sarà ridotto al 50%.
- Lezioni teorico / pratiche di Criminologia investigativa e forense e di Psicologia forense MASCRIM: alcune delle ore non svolte in presenza saranno recuperate successivamente agli esami degli insegnamenti in questione (da definire).
- Lezioni teorico / pratiche degli insegnamenti che prevedono laboratori di Criminalistica: gli insegnamenti saranno erogati con una riduzione del monte ore ma con gruppi ridotti di studenti.
- Prove d’esame: le prove d’esame saranno svolte unicamente in modalità videoconferenza.
- Discussione delle tesi di fine corso: le discussioni delle tesi sono sospese. Si procederà unicamente con le proclamazioni che avverranno in modalità videoconferenza.
- Spostamento degli studenti dalla propria regione / comune: anche nel caso in cui la Lombardia (o la regione di domicilio o residenza dello studente) si trovasse in “zona rossa”, lo spostamento dello studente è consentito. Nel caso in cui la regione Lombardia si trovasse in “zona rossa”, lo studente riceverà dallo Student Office un modulo precompilato che riporterà le informazioni di cui all’articolo 4 del “Piano di Organizzazione della didattica e delle attività curriculari”. Lo studente, oltre a scaricare, compilare e avere con sé la propria autocertificazione (https://www.interno.gov.it/it/notizie/line-modulo-autodichiarazione-spostamenti), dovrà avere copia del “Piano di Organizzazione della didattica e delle attività curriculari” e, nel caso della Lombardia classificata in “zona rossa”, anche il modulo inviato dallo Student Office (si consiglia di avere con sé più copie di autocertificazione + “Piano di Organizzazione della didattica e delle attività curriculari” + eventuale dichiarazione dell'Istituto - inviata dallo Student Office - in quanto alcuni operatori di polizia incaricati dei controlli potrebbero richiedere anche copia del Piano di Organizzazione e della dichiarazione dell'Istituto - quest'ultima solo se la Lombardia si trova in "zona rossa").
- Area ristoro e pranzo: l’area ristoro potrà essere utilizzata unicamente per il tempo strettamente necessario per consumare un caffè o fare acquisti tramite i distributori automatici. Per il pranzo, ogni studente dovrà uscire dal palazzo dell’Istituto e farvi rientro all’inizio delle lezioni pomeridiane.
Nota dell'ultima ora (26.01.2021): in fase di ultimazione del presente Comunicato, abbiamo avuto notizia del fatto che il Governo sta studiando l'attuazione di ulteriori zone di rischio: "rosso scuro" e "grigia". Pertanto, quanto sopra riportato si potrà considerare valido, ancora una volta, in modo ipotetico. Non commentiamo...
Documenti da scaricare e leggere (l'Allegato 7 andrà firmato e consegnato il primo giorno in presenza)
Firmato
Il Direttore Generale
dell'Istituto di Scienze Forensi
(Prof. MASSIMO BLANCO)
Il Capo Settore Coordinamento
di Direzione Generale e Gestione Qualità
(Dr.ssa MICOL TROMBETTA)
p. Il Preside dell'ISF College Corporate University
Il Vicepreside
(Dr. CORRADO MACRI')